MANI CHE VEDONO: verso una RCP inclusiva
La Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con le associazioni più rappresentative sul territorio italiano che riuniscono le persone con disabilità visive, con lo scopo di attivare un progetto unico al mondo denominato “Mani che vedono”.

Il principale obiettivo del progetto che vede parte attiva le associazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Disabili Visivi (APS-ETS) e la Pro Retinopatici e Ipovedenti (APRI ODV), è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio polmonare con l’utilizzo del defibrillatore in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità senza alcuna distinzione.
Lo studio scientifico che è stato presentato già alcuni anni fa al congresso svoltosi a Praga dell’European Resuscitation Council (ERC) con dei primi dati raccolti attraverso una serie di eventi formativi preliminari che hanno visto la partecipazione dei soci UIC, ha suscitato un grande interesse da parte della comunità medico scientifica internazionale, essendo fino ad allora un aspetto del tutto sconosciuto e che nessuno mai aveva finora messo in evidenza.
La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione in collaborazione con le suddette associazioni coinvolte, organizzeranno nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l’acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, al fine di ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.
A capo della Faculty scientifica che dovrà elaborare i dati e redigere le linee guida, c’è il Dott. Fulvio Kette, medico specializzato nell’emergenza-urgenza di grande esperienza che vanta collaborazioni professionali con Peter Safar, medico austriaco pioniere della rianimazione cardio-polmonare che scrisse il libro “ABC of Resuscitation” nel 1957 con il quale gettò le basi per l’addestramento di massa alla RCP e fondò a Pittsburgh il rinomato dipartimento di anestesiologia e il primo programma di formazione in medicina intensiva al mondo.
Pagine web ufficiale: https://www.salvamentoacademy.it/mani-che-vedono/